0
Il tuo Carrello
0

Eventi

Qui troverai tutte le iniziative organizzate da noi o a cui parteciperemo (anche online).

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato.

 

 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

LE RICETTE DEL VESUVIO A CHOCOLAND, LA TERRA DEI GOLOSI

18 Novembre / 13:00

Condividi:
Siamo particolarmente felici di partecipare a Chocoland La terra dei golosi, la seconda edizione della festa del cioccolato con i maestri cioccolatai a Piazza Municipio a Napoli.
Parteciperemo, insieme ad altri editori a SAPORE DEI LIBRI, la rassegna gastro-letteraria organizzata da ACE Associazione Campana Editori per l’evento.
Con la nostra Nunzia Gargano, autrice e giornalista, conversa de Le ricette del Vesuvio, Fabiana Sciarelli, docente di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale.
Qualcosa in più…

Nunzia Gargano       

Giornalista pubblicista, ideatrice fondatrice del Premio Ritratti di Territorio e del blog www.ritrattiditerritorio.it. Dottore di ricerca in Storia, è docente di Lettere presso l’Istituto Alberghiero “Raffaele Viviani” di Agerola. Si definisce “una giornalista che insegna”. La sua prima intervista risale al 17 settembre 1994. Da allora, non ha mai smesso di mettere al centro del suo interesse Pagani, I’Agro Nocerino-Sarnese e l’intera Campania. Considera il giornalismo nelle realtà locali una forma di impegno civile. Ha collaborato diverse testate giornalistiche ed è stata vicedirettore del periodico “I’Agro”. Si occupa di storia contemporanea, legalità, promozione culturale ed enogastronomia. Per le Edizioni dell’lppogrifo ha pubblicato “Pagani. Guida turistica”, “Le ricette dell’Agro Nocerino-Sarnese”, “Le ricette del Vesuvio”, “Ritratto di paese” e “Resistenze”.

Le ricette del Vesuvio       

Il Vesuvio non è semplicemente il vulcano di Napoli. Vesuvus, come lo chiamavano gli antichi, è un gigante maestoso che guarda la città, ma protegge tutta la Campania. La sua sagoma è sempre presente: se guardi il panorama, se ti affacci alla finestra, se percorri l’autostrada Napoli-Salerno. Lo sguardo è catturato dalla sua figura e anche chi non lo ha mai visto lo riconosce. Per questo motivo, un libro di ricette che lo ricordi nel titolo non è una mera intuizione editoriale, è un’indagine per ampliare ulteriormente la visione della nostra identità. I protagonisti di questa ricerca sulle vie delle nostre tradizioni non sono solo quelli dell’Agro Vesuviano, per intenderci. Nelle nostre zone lo spirito vulcanico, la componente mineraria del suolo pervadono anche l’Agro Nocerino-Sarnese e i Monti Lattari. Così i prodotti, i riti e le pietanze che interpretano i territori si trasformano nello strumento privilegiato per scoprire di più di noi stessi e delle nostre radici senza le quali non può esserci futuro.

 

 

Dettagli

Data:
18 Novembre
Ora:
13:00